
I taralli sono prodotti da forno composti principalmente da farina, olio, vino bianco e sale; spesso contengono semi di finocchio e peperoncino. Alcune ricette alternative prevedono l'aggiunta di acqua a discapito della quantità di vino; altre ancora si avvalgono dell'aggiunta di lievito di birra.
Proprietà Taralli
I taralli sono prodotti che dovrebbero appartenere al III gruppo fondamentale degli alimenti, ovvero quello dei “Cereali, derivati e tuberi”. D'altro canto, i taralli più ricchi di grassi hanno una ripartizione energetica che predilige i lipidi rispetto ai carboidrati. Ciò li rende scarsamente pertinenti a questo insieme, anche se lo stesso non vale per le versioni più magre. I taralli sono alimenti fortemente energetici, con un apporto calorico che oscilla tra le 400 e le 550kcal. L'energia proviene essenzialmente dai carboidrati o dai lipidi; le proteine sono marginali e non raggiungono il 10%.
Abbinare i Taralli
I taralli pugliesi si possono gustare al meglio con la maggior parte dei vini bianchi e rossi italiani da pasto. Sono ottimi, ad esempio, con il Lambrusco emiliano. Oggi, però, sia in Italia che all'estero, sono considerati un ottimo accompagnamento per l'aperitivo, e, come antipasto, sono deliziosi con salumi e formaggi, soprattutto se aromatizzati con i semi di finocchio.
Come conservarli al meglio
È consigliabile conservare i taralli in un contenitore di vetro o in una scatola di latta, in alternativa, vanno bene anche dei sacchetti per alimenti ben sigillati.